Bulletin Nezávislého mírového sdružení - Iniciativy za demilitarizaci společnosti

(1988-1990)

Scheda informativa

Si tratta di un periodico samizdat pubblicato a Praga che forniva informazioni sull’attività del “Nezávislé mírové sdružení – Iniciativa za demilitarizaci společnosti” [“Associazione indipendente per la pace – Iniziativa per la demilitarizzazione della società”]. L’atto di fondazione di questa iniziativa indipendente è stato pubblicato il 16 aprile 1988 da Tomáš Dvořák, Jan Chudomel, Jáchym Kaplan, Hana Marvanová e Jiří Pavlíček. In questa prima dichiarazione tale associazione si presentava come una comunità libera e indipendente, non legata ad alcun sistema politico, ideologico e religioso, e intenta a valorizzare la pace e una vita onorabile e dignitosa tanto nella sfera pubblica quanto in quella privata (nel testo si affermava infatti che “il termine pace non significa solo rifiuto della minaccia militare”). Il “Nezávislé mírové sdružení” mirava all’annullamento delle barriere ideologiche, a una convivenza pacifica tra le persone, a una possibilità di scegliere liberamente le proprie convinzioni politiche e culturali, a un cambiamento radicale del concetto di “servizio nelle forze armate” e a un “rafforzamento della sicurezza e della fiducia tra i popoli”. Quest’associazione svolgeva poi un ruolo di primo piano nei forum di discussione pubblica e nelle dimostrazioni contro il regime comunista.

I membri della redazione del periodico del “Nezávislé mírové sdružení” sono stati Ondřej Černý (per il numero 1), Tomáš Dvořák (per i numeri 1 e 2), Hana Marvanová (per il numero 2), Jana Petrová (per i numeri 3 e 4), Ruth Šormová (per il numero 1), Luboš Vydra (per il numero 2), Miloš Zeman (per i numeri 3 e 4) e Radek Zeman (per i numeri 3 e 4). Questo periodico usciva all’incirca una volta ogni due mesi in formato A4 e veniva stampato su carta velina con un numero di pagine che oscillava tra le 10 e le 28. Alcuni comunicati indipendenti venivano pubblicati anche dai membri della sede del “Nezávislé mírové sdružení” di Brno (chiamata Brněnský informační zpravodaj NMS-IDS), di Liberec (chiamata Bulletin Nezávislého mírového sdružení v Liberci), della Moravia centrale (chiamata Zpravodaj NMS střední Morava) e della Moravia settentrionale (chiamata Zpravodaj NMS severní Morava). I numeri di questo periodico samizdat riportavano la nota dell’editore “Upozorňujeme na to, že některé texty mohou být otištěny bez vědomí autora a jejich obsah nemusí vždy vyjadřovat názor redakce” [“Segnaliamo che alcuni testi possono essere stati riprodotti a insaputa dei loro autori e che il loro contenuto non necessariamente esprime le opinioni della redazione”]. Fino al gennaio 1990 a Praga sono usciti 4 numeri regolari (nelle altre sedi ne sono usciti in tutto 8) più un numero separato dedicato al seminario internazionale pacifista “Praha 88”, svoltosi a Praga dal 17 al 19 giugno 1988 e organizzato da Charta 77 e dal “Nezávislé mírové sdružení”. In questo seminario, che è stato disturbato da ripetute intromissioni da parte della StB, sono stati affrontati vari temi, tra cui il problema dei diritti umani nella società moderna, il superamento dell’influsso del meccanismo militare-poliziesco e dei diritti dei militari nella sfera pubblica, e l’introduzione di un servizio civile alternativo. Per partecipare a questo seminario giunsero a Praga quaranta attivisti pacifisti provenienti da diciassette diversi paesi dell’Europa occidentale e orientale.

In questo periodico venivano pubblicate informazioni sull’attività svolta dal “Nezávislé mírové sdružení” e venivano affrontate le più varie tematiche pacifiste, come ad esempio la demilitarizzazione della società, il disarmo, la riduzione del periodo di leva e l’introduzione di un servizio civile alternativo; un certo spazio veniva dedicato anche agli avvenimenti politici attuali (come ad esempio alla dimostrazione pacifica svoltasi a Praga il 28 ottobre 1988 in occasione del settantesimo anniversario della fondazione della Repubblica cecoslovacca). Si creavano inoltre contatti con delegazioni e organizzazioni straniere. In questo bollettino venivano pubblicate regolarmente le liste dei membri di tale associazione, ma comparivano anche lettere aperte, petizioni, comunicati e documenti del gruppo, nonché notizie riguardanti gli incontri con i rappresentanti di altre iniziative indipendenti e gruppi pacifisti. In questo periodico è stato ristampato anche il comunicato del VONS che riguardava la repressione condotta contro i membri del “Nezávislé mírové sdružení”. Dal bollettino numero 4, apparso nell’ottobre 1988, hanno cominciato a comparire varie rubriche, come ad esempio “Solidarita s perzekuovanými aktivisty NMS”, “Zahraniční kontakty”, “Akce NMS”, “Oznámení”, “Reakce, články a dopisy”. Tra i più importanti autori cechi e slovacchi che hanno pubblicato in questo periodico troviamo, tra vari, Jiří Hájek, Hana Marvanová, J. Šabata, M. Šmíd, Ruth Šormová, J. Štern, Luboš Vydra e Radek Zeman. Per lo più venivano pubblicati testi inediti, mentre le traduzioni e i contributi non originali erano presenti in misura minore; generalmente i testi venivano firmati con i veri nomi degli autori, ma a volte venivano pubblicati anche solo con cifre o addirittura in modo del tutto anonimo.

a cura di Stefania Mella