Convegno internazionale
Tra memoria e utopia: il samizdat come simbolo della cultura europea. Storia, confini, prospettive
Padova, 30 maggio – 1 giugno 2011
(Sala Nievo, Palazzo del Bo)
Con il patrocinio dell’Università degli Studi di
Padova e del Dipartimento di Lingue e Letterature Anglo-Germaniche e Slave della Facoltà di
Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Padova
Dal 30 maggio all'1 giugno 2011 si terrà presso l'Università degli Studi di Padova (Sala Nievo, Palazzo del Bo) un convegno internazionale – a cui prenderà parte una trentina di relatori – dedicato al fenomeno del samizdat, l'editoria clandestina in Unione Sovietica e Cecoslovacchia nel periodo compreso tra la morte di Stalin (1953) e il crollo dell'Urss (1991). Il convegno internazionale affronterà in ottica comparatistica, il problema sia nella sua dimensione diacronica (dal “protosamizdat” degli anni Cinquanta, fino alle riviste in samizdat degli anni Settanta e Ottanta e a quelle contemporaneamente prodotte in Europa occidentale, il cosiddetto tamizdat) che sincronica (spaziando da problemi intrinsecamente letterari fino a tematiche più strettamente politiche, spesso riguardanti anche in modo diretto i rapporti del dissenso con l’Italia).
Il convegno, organizzato con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova e del Dipartimento di Lingue e Letterature Anglo-Germaniche e Slave della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Padova, rappresenta l'atto conclusivo di un progetto d'Ateneo biennale coordinato dal dott. Alessandro Catalano e sarà accompagnato dall'allestimento di una mostra con esempi rari e pregiati del circuito editoriale parallelo nei principali Paesi coinvolti e dalla presentazione di un portale contenente un cospicuo numero di documenti originali in formato pdf.
Il convegno, organizzato da Alessandro Catalano e Simone Guagnelli, vedrà la partecipazione di studiosi italiani della materia, nonché di alcuni dei più importanti rappresentanti del dissenso e specialisti del samizdat di Repubblica Ceca e Russia.