Dialog 88

Scheda informativa

Si tratta di una rivista politica vicina alle posizioni del comunismo riformista e che veniva pubblicata dal 1988 presumibilmente a Praga (nel 1989 la rivista ha cambiato il suo titolo in Dialog 89 e la numerazione è ripartita dal numero 1). La rivista Dialog 88 è nata dall’iniziativa del “Iniciativní skupina formující společenství za socialistickou přestavbu” [“Gruppo d’iniziativa dell’associazione per la riorganizzazione socialista”], e da questo gruppo è sorto nel febbraio 1989 il “Klub za socialistickou přestavbu Obroda” [“Club per la riorganizzazione socialista nominato Rinascita”]. In riferimento alla fondazione di questo club è stato pubblicato nel numero 1/1989 il saggio di Vladimír Kabrna intitolato “Založení klubu Obroda” e nel numero 4/1989 è apparso il testo programmatico “Programové teze Klubu Obroda”). La rivista Dialog 88 usciva in formato A4, era rilegata e stampata su carta velina e presentava un numero di pagine che oscillava tra le 15 e le 24. Veniva pubblicata mensilmente e in totale sono usciti 5 numeri nel 1988 e altri 5 nel 1989. Nel primo numero della rivista la redazione ha pubblicato gli articoli “Na cestu” e “Kdo nejde s námi”, presentando ai lettori la nuova rivista e la sua missione. La rivista Dialog 88 si occupava prettamente di politica, in particolar modo della proposta di riformare il comunismo del 1968 (si veda ad esempio l’articolo di Zdeněk Jičínský apparso nel numero 2/1988, “Druhá poznámka o socialistickém právním státě”, oppure la dichiarazione di alcuni protagonisti del processo di riforma del 1968), dei riflessi della perestrojka in Unione Sovietica e in Cecoslovacchia (come dimostra l’articolo di Jiří Sláma “Dubčekův návrat do mezinárodní politiky”, pubblicato nel numero 5/1988, il saggio di Miloš Hájek apparso nel numero 2/1989, “Možnosti první etapy demokratizace”, oppure quelli di Věněk Šilhán del numero 3/1989, “Vychodiska reforem v ČSSR”, e di Vojtěch Mencl, “Poučení z dvaceti let normalizačního vývoje” del numero 5/1989) e degli avvenimenti politici attuali presentati dal punto di vista dei comunisti riformatori (ad esempio la visita di Dubček in Italia nel 1988 è stata descritta nell’articolo “Alexander Dubček v Italii! Pohled z Prahy” di Zdeněk Jičínský, apparso nel numero 4/1988).

Tra le principali personalità ceche che hanno pubblicato nella rivista Dialog 88 vanno citate, tra le varie, Čestmír Císař, Alexander Dubček, Jiří Hájek, Miloš Hájek e Zdeněk Jičínský. Nella rivista comparivano saggi, articoli, manifesti, dichiarazioni (ad esempio “Projev v Bologni při udělování titulu” di Alexander Dubček, apparsa nel numero 4/1988), interviste (come “Interview s l’Unità na záver pobytu v Itálii”, pubblicata nel numero 4/1988 e relativa al celebre soggiorno di Dubček in Italia) e notizie di vario tipo; i contributi erano per lo più originali, anche se sono apparse alcune traduzioni di articoli pubblicati nel quotidiano l’Unità. Due numeri speciali sono stati dedicati alla “settimana di Palach” e al XVIII congresso dell’Internazionale socialista. I testi venivano firmati con i veri nomi degli autori, ma a volte venivano pubblicati anche solo con cifre o in modo del tutto anonimo.

a cura di Stefania Mella