Diskuse

(1983-1989)

[ARCHIVIO]

Scheda informativa

Si tratta di una rivista politica pubblicata a partire dal settembre 1983 a Brno, in Moravia. Il titolo Diskuse si rifà all’indispensabilità di creare un forum di discussione e nei primi anni della sua esistenza questa rivista ha rappresentato una delle poche piattaforme per la pubblicazione di discussioni esistenti in Cecoslovacchia. La rivista Diskuse presentava il sottotitolo “Teoreticko-politický občasník” e usciva stampata su carta velina in formato A4 con circa 25 pagine; veniva pubblicata una volta al mese (anche se alcune volte è apparsa più spesso) in una tiratura di 10-20 copie e in totale sono usciti 75 numeri. I membri della redazione erano anonimi.

Nella rivista Diskuse comparivano studi, analisi, commenti, polemiche, discussioni, lettere aperte e documenti, incentrati prettamente su questioni politiche: venivano affrontati argomenti di carattere teorico, come l’essenza della democrazia (ad esempio l’articolo di Vlastimila Tesařová “K problematice socialistické demokracie” apparso nel numero 4/1983), il socialismo (ricordiamo gli articoli “Politika a moc v socialistické společnosti” di Karel Čejka apparso nel numero 43/1986 oppure “O socialismu, ale hlavně nikoliv proti němu” di Vlastimila Tesařová presentato nel numero 77/1989), la religione in rapporto alla politica (citiamo il saggio di Karel Bor pubblicato nel numero 48/1987 “Idea státu křesťanského” – come reazione a questo saggio sono apparsi nel numero 51/1987 i contributi di Božena Komárková, Karel Čejka, Josef Vydrář, Jan Šimsa, e nel numero successivo la replica di Karel Bor; questa polemica è stata chiusa nel numero 54/1987 con il contributo di Luboš Kohout), lo stato (ad esempio l’articolo “K současné situaci naší společnosti a státu” di Čestmír Císař del numero 49/1987), il comunismo riformato, l’autogoverno (tra i vari articoli ricordiamo “Demokratická samospráva nebo samosprávná demokracie” di Vlastimila Tesařová del numero 57/1987), la perestrojka (come ad esempio l’articolo di Rudolf Slánský del numero 29/1985 “Změny v Moskvě – změny v Praze?” oppure il saggio di Jurij Afanasjev del numero 74/1989 “Perestrojka a znalost historie”), il 1968 in Cecoslovacchia (ad esempio il saggio apparso nel numero 5/1983 “O možnosti pozitivní alternativy Srpna 1968” di Luboš Kohout oppure gli articoli di Zdeněk Jičínský “Poznámky na okraj některých hodnocení Pražského jara 1968 a k aktuálním problémům s tím spojeným” nel numero 38/1986, di Petr Uhl “Srpnové trauma” nel numero 55/1987 e di Jaroslav Šabata “O osmašedesátém v šestaosmdesátém” nel numero 44/1986). Nella rivista Diskuse comparivano anche reazioni agli avvenimenti attuali in Cecoslovacchia e all’estero (soprattutto in Polonia e in Unione Sovietica, come dimostra la lettera di Luboš Kohout presentata nel numero 3/1983 e dedicata alla problematica polacca oppure il saggio di Zdeněk Mlynář “Reforma v SSSR začala” del numero 46/1986) e polemiche con la stampa e gli istituti ufficiali (venivano presentati ad esempio manifesti di iniziative indipendenti, come quello del “Hnutí za občanskou svobodu” nel numero 68/1988 o del “České děti” apparso nel numero 73/1989). Una particolare attenzione veniva prestata anche all’economia (ad esempio le riforme necessarie, come dimostra l’articolo apparso a puntate nei numeri 6/1984, 7/1984, 8/1984, 9/1984, 10/1984 intitolato “Poznámky k reformě našeho dnešního hospodářského mechanismu”), ai movimenti per la pace (ricordiamo, ad esempio, gli articoli “Válka je vůl” di Milan Šimečka apparso nel numero 18/1984 e “Válka je skutečně vůl” di Erazim Kohák pubblicato nel numero 22/1985), ai diritti umani (ad esempio l’articolo di Michael Dymáček “Lidská práva a občanské svobody” nel numero 62/1988; a questo proposito sono stati pubblicati anche alcuni testi di Charta 77) e alla storia (ad esempio i numeri 20/1985 e 21/1985 sono stati interamente dedicati alla discussione sul documento 11/84 di Charta 77 intitolato “Právo na dějiny”).

Numerosi sono stati gli autori cechi che hanno pubblicato in questa rivista, tra cui Čestmír Císař, Milan Hübl, Karel Čejka, Michael Dymáček, Jiří Hájek, Miloš Hájek, Zdeněk Jičínský, Vladimír Kadlec, Rudolf Slánský, Jaroslav Šabata, Milan Šimečka, Jan Šimsa, Luboš Kohout e Vlastimila Tesařová; tra le personalità straniere ricordiamo invece i testi di Jurij Afanasjev, Gennadij Batygin, Enrico Berlinguer, Michail Gorbačov, Jevgenij Jevtušenko e Oskar Lafontaine. Per lo più comparivano testi inediti, ma venivano presentati anche contributi e traduzioni presi da testi già pubblicati; generalmente i testi venivano pubblicati con il vero nome dell’autore e solo in pochi casi venivano firmati con cifre.

a cura di Stefania Mella