Hadr

(1988-1989)

[ARCHIVIO]

Scheda informativa

Si tratta di una rivista culturale pubblicata probabilmente a partire dal 1988 a Havířov, nella regione della Moravia-Slesia. La rivista Hadr presentava il sottotitolo HAvířovský DRbník, usciva stampata su carta velina in formato A4, veniva rilegata con copertina semirigida e presentava un numero di pagine che oscillava verosimilmente tra le 23 e le 50. Veniva pubblicata due volte all’anno e si presume che in totale siano usciti tre numeri. I membri della redazione non sono stati presentati.

La rivista Hadr presentava poesie, fejetony, reportage, recensioni, saggi, documenti, polemiche, dichiarazioni, annotazioni e interviste, e si occupava di letteratura: venivano pubblicate poesie di poeti famosi ma anche quelle di giovani poeti emergenti (soprattutto la poesia dell’underground), recensioni di libri, annotazioni di altre pubblicazioni samizdat (ad esempio della rivista Revolver Revue) e polemiche con la stampa ufficiale. Una forte attenzione veniva prestata anche alla musica e all’arte figurativa: comparivano notizie di concerti tenuti in patria e all’estero, recensioni di dischi e di mostre, nonché riferimenti a diverse correnti artistiche (ad esempio al surrealismo). Tra i principali autori che sono comparsi nella rivista Hadr citiamo Egon Bondy, Ladislav Klíma, Karel Kyncl, Ivan Wernisch e molti altri. La maggior parte dei testi era presa dalle pubblicazioni ufficiali degli anni Sessanta (ad esempio dalla rivista Sešity), dal samizdat (prima tra tutte la rivista Protější chodník) o dalle riviste dell’esilio (come Svědectví e Rozmluvy); comparivano anche alcune traduzioni dal polacco e dell’inglese. I contributi inediti venivano per lo più firmati con una cifra, mentre i testi già apparsi precedentemente venivano generalmente firmati con il vero nome dell’autore. In molti testi sono evidenti le tracce della lingua parlata.

a cura di Stefania Mella