Sursum

(1986-1989)

Scheda informativa

Si tratta di una rivista teologica, filosofica e letteraria pubblicata a partire dal 1986 a Brno (la seda della redazione era però Praga) dall’ordine dei domenicani. Il titolo Sursum è il termine latino sia per indicare il “sorso” sia per esprimere il movimento verso l’alto, quindi in un certo senso l’elevato contenuto culturale della rivista, che seguiva una linea conservatrice ed era caratterizzata dal forte accento posto sulla spiritualità. Veniva distribuita in tutta la Cecoslovacchia ed era destinata soprattutto a persone di orientamento cattolico, a partire dai domenicani e altri ordini religiosi (come i francescani, i salesiani e i gesuiti), ma circolava anche tra i laici. La rivista Sursum era ispirata al mensile francese La vie spirituelle, pubblicato a partire dal 1919, e alla rivista di vita spirituale Na hlubinu, pubblicata a Olomouc negli anni 1926-1948. Collaborava con le riviste dell’esilio Křesťanská akademie, pubblicata a Roma a partire dal 1951, e Rozmluvy, pubblicata a Londra dal 1983, mentre in patria aveva rapporti particolarmente stretti con le riviste samizdat Teologické texty, Orientace e Komunikace. La redazione della rivista Sursum riceveva un consenso vescovile per i testi che pubblicava e perciò la rivista può essere definita a tutti gli effetti una rivista cattolica. Usciva in formato A4 in una tiratura di 150-300 copie, veniva stampata con il ciclostile e rilegata (a volte anche in brossura) in cartoncino, e presentava un numero di pagine che oscillava tra le 53 e le 142; veniva pubblicata due e tre volte all’anno e in totale sono apparsi sette numeri.

La rivista Sursum pubblicava articoli, saggi, interviste, recensioni, commenti, documenti, poesie, polemiche, testi di carattere informativo pubblicati a puntate, ritratti e orazioni; dal numero [4]/[1987] sono apparse rubriche combinate liberamente, ossia “Úvodník”, “Informace”, “Medailony”, “Články”, “Překlady”, “Meditace”, “Báseň”, “Recenze”, “Literatura”, “Dokument”, “Text na pokračování”, “Diskuse” e “Aktuality”. Si occupava principalmente di teologia: venivano affrontate questioni teoriche e pratiche (si vedano ad esempio gli studi sul Vangelo, sul culto mariano, sulla spiritualità e sulla Bibbia), ma veniva anche analizzata la storia religiosa (ricordiamo i testi dedicati a Cirillo e Metodio oppure a vari ordini religiosi), la figura del papa (presentando alcune sue orazioni ed encicliche), l’ecumenismo e il ruolo della famiglia. Ampio spazio veniva dedicato anche alla filosofia, alla sociologia, all’ecologia, a recensioni di letteratura religiosa cecoslovacca e straniera, a ritratti di importanti personalità religiose e di letterati di orientamento cattolico (come Silvestr Braito e Bohuslav Reynek) e a discussioni attuali (ad esempio la figura femminile all’interno della chiesa). Tra i più importanti autori cechi che hanno pubblicato nella rivista Sursum troviamo Silvestr Maria Braito, Karel Křepelka, F. Ondřej, Bohuslav Reynek, Josef Veselý, Stanislav Zedníček e Josef Zvěřina; tra quelli stranieri ricordiamo invece Hans Urs von Balthasar, P. Benoit, I. Bochenski, Roman Brandstätter, Jacek Illg, Emmanuel Lévinas, Clive S. Lewis, Cyprian K. Norwid, Christoph Schönborn, F. P. Sonntag, D. Tomczyk, Claude Tresmontant, Simon Tugwell e molti altri. I contributi originali costituivano circa i due terzi delle pubblicazioni totali della rivista Sursum, mentre la parte rimanente era composta da traduzioni di testi apparsi in libri e riviste pubblicati all’estero; generalmente i contributi venivano pubblicati in modo del tutto anonimo oppure con una cifra, mentre nel caso dei testi già apparsi precedentemente compariva il vero nome dell’autore.

a cura di Stefania Mella