LUISA RUVOLETTO - ASSEGNISTA
|
Nel 1995 consegue la Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Padova con una tesi di letteratura russa antica su
Letteratura e storia nella “Povest’ o Drakule” (Relatore: Prof. D. Cavaion).
|
Ruvoletto, L. (2015). Prefiksacija glagolov v “Povesti vremennych let”. Perechodnost', predel'nost' i rezul'tativnost'. In: Benacchio, R. (a cura di), Glagol'nyj vid: grammatičeskoe značenie i kontekst/Verbal Aspect: Grammatical Meaning and Context. München, Berlin, Washington/D.C., Otto Sagner Verlag [Die Welt der Slaven, Sammelbände. Sborniki, 56], 79-91. [ISBN: 978-3-86688-526-4] Ruvoletto, L. (2014). I verbi “iti” e “choditi” in antico slavo orientale. In: Bonola, A., Cotta Ramusino P., Goletiani L. (a cura di), Studi italiani di linguistica slava. Strutture, uso e acquisizione. Firenze, University press [Biblioteca di studi slavistici], 245-256. [ISBN: 9788866556558] Ruvoletto, L. (2013). Akcional’nye i vidovye charakteristiki pristavočnych glagolov dviženija v “Povesti vremennych let”. In: Nilsson, M., Zorikhina Nilsson, N. (red.), Tezisy IV Komissii po aspektologii Meždunarodnogo Komiteta Slavistov, Geteborgskij Universitet, 10-14 ijunja 2013 g., Semantičeskij spektr slavjanskogo vida: 132-135. Ruvoletto, L. (2012). Prefissazione, azionalità e aspetto verbale in russo antico: alcuni esempi dalla “Povest’ vremennych let”. In: Biagini, F., Slavkova, S. (a cura di), Contributi italiani allo studio della morfosintassi delle lingue slave, Bologna, Bononia University Press: 335-352 [“mediAzioni” 13 (2012), ISSN 1974-4382]. Ruvoletto, L. (2011). Funzioni lessicali e aspettuali del preverbo za- nella “Povest’ vremennych let”, "Studi Slavistici" VIII: 7-23. Ruvoletto, L. (2010). Le funzioni del preverbo po- nella “Povest’ vremennych let”. In: Benacchio, R., Ruvoletto, L. (a cura di), Lingue slave in evoluzione: studi di grammatica e semantica. Padova, Unipress: 161-177. Ruvoletto, L., Benacchio, R. (a cura di) (2010). Lingue slave in evoluzione: studi di grammatica e semantica, Padova, Unipress, pp. 192. |
Funzioni lessicali e aspettuali del preverbo za– nella “Povest’ vremennych let” |