Invio di contributi
La rivista ospita contributi di ricercatori ed insegnanti interessati all’applicazione didattica della ricerca in linguistica; accoglie articoli riguardanti qualsiasi lingua naturale (le lingue moderne, quelle classiche, i dialetti, ecc.). La rivista pubblica sia lavori di profilo teorico, sia ricerche prevalentemente sperimentali e relazioni di concrete esperienze didattiche. Non c'è preferenza per alcun dominio della linguistica, ma si richiede una rigorosa attenzione per l’analisi dei dati che sono alla base delle proposte didattiche elaborate.
L’invio dei contributi avviene in risposta a call for papers emanati periodicamente. Le proposte di contributo andranno sottoposte alla redazione; esse consisteranno in un breve sunto dell’argomento che si intende trattare (10-15 righe), e conterranno la specifica della tipologia (articolo teorico o sperimentale, relazione di un’esperienza didattica, ecc.).