XXXI ciclo
Valentina STURLI: "Le figure dell'invenzione negli inediti di Francesco Orlando: teoria, prospettive, applicazioni" // Supervisore: Zinato (co-supervisore: Luglio) (discussione tesi 26 marzo 2019)
Maria Milena MIAZZI: "Persistencia y reinterpretaciòn del surrealismo en Olga Orozco y Marosa di Giorgio" // Supervisore: Bizzarri (discussione tesi 11 marzo 2019)
Monia DAL CHECCO: "Post-Authenticity: The Collapse of Authentic Blackness in the Post-Soul Memoir" // Supervisore: Scacchi (discussione tesi 8 marzo 2019)
Marco MALVESTIO: "The Conflict Revisited: Representing the Second World War in Twenty-First Century Fiction" // Supervisore: Zinato (discussione tesi 8 marzo 2019)
Elena COPPO: "La nascita del verso libero tra Italia e Francia" // Supervisore: Afribo (discussione tesi 4 marzo 2019)
Virginia ZORZI: "The Communication of Science and Technology in Online Newspapers. A Multidimensional Perspective" // Supervisore: Musacchio (co-supervisore: Neresini) (discussione tesi 25 febbraio 2019)
Mauro AZZOLINI: "Una gioiosa baldanza: immagini, modelli e lessico della giovinezza guerriera nelle letterature galloromanze dei secc. XI-XIII" // Supervisore: Barbieri (discussione tesi 21 febbraio 2019)
Carola Ludovica FARCI: "L'isola che non c'è. Percezioni e rappresentazioni della contemporaneità insulare euromediterranea" // Supervisore: Brandalise (discussione tesi 15 febbraio 2019)
Caterina DI DANIEL: "Parola di donna: giuramenti femminili nella letteratura greca e latina" // Supervisore: Susanetti (discussione tesi 5 febbraio 2019)
Stefania SANTONI: "Forme femminili del sapere nel mondo antico" // Supervisore: Susanetti (discussione tesi 5 febbraio 2019)
Silvia DEMO: "The First Middle English Translations of Galen's De Methodo Medendi" // Supervisorre: Petrina (discussione tesi 29 gennaio 2019)
XXX ciclo
Filippo GRENDENE: "Il dialogo della tradizione. Riuso, intertestualità, storia" // Supervisore: Zinato (discussione tesi 24 ottobre 2018)
Alessandra MUNARI: "L‘Ismenia, opera reale e pastorale di Giovan Battista Andreini, «lo sfortunato fabricatore di castelli in aria»: edizione critica e commentata" // Supeervisore: Selmi (discussione tesi 24 ottobre 2018)
Alessandra POZZOBON: Alessandro Caravia. Verra Antiga, Naspo Bizaro. Edizione critica e commento // Supervisore: Paccagnella (discussione tesi 9 novembre 2018)
Tommaso BALSEMIN: Vowel Length in Northern Italian Dialects. A Government Phonology Account // Supervisore: Vanelli (discussione tesi 9 novembre 2018)
Lucia ASSENZI: "Die Erzehlungen aus den mittlern Zeiten" (1624): Eine Untersuchung der Sprache und der Entstehung der 'fruchtbringenden' Verdeutschung des "Novellino" (1572) // Supervisore: Masiero (discussione tesi 29 marzo 2018)
Maja DURDULOV: Italiano popolare a Fiume. Lettere di semicolti (1915-1945) // Supervisore: Cortelazzo (discussione tesi 27 aprile 2018)
Giacomo MORBIATO: Testualità e retorica nei Dialoghi italiani di Giordano Bruno // Supervisore: Bozzola (discussione tesi 27 aprile 2018)
Carlo GHERLENDA: «Grandissime maraviglie et gran diversitadi»: Itinerari, spazio, alterità nel genere odeporico. Uno studio sul "Viaggio fatto in Spagna et in Francia" di Andrea Navagero // Supervisore: Tomasi (discussione 24 aprile 2018)
Anita FRISON: Il "negro" di Andrej Belyj. Il colonialismo europeo e la crisi della società occidentale nel simbolismo russo // Supervisore: Criveller (discussione 16 aprile 2018)
Allison Lindsay STEENSON: L'umanista e il cortigiano: La poesia occasionale neo-latina e la corte di Giacomo I d'Inghilterra nei manoscritti di William Fowler // Supervisore: Petrina (discussione 9 aprile 2018)
Paolo LAGO: Pasolini traduttore dei classici greci e latini // Supervisore: Santato (discussione 26 marzo 2018)
Victoriya TRUBNIKOVA: La pragmatica dell'italiano L2: analisi teorica e modelli operativi per apprendenti russofoni // Supervisore: Santipolo (discussione 16 marzo 2018)
Ciro GIACOMELLI: Il trattato ps.-aristotelico De mirabilibus auscultationibus. Storia della tradizione, edizione critica e commento filologico // Supervisore: Losacco (discussione 8 marzo 2018)
Ottavia MAZZON: Leggere per excerpta. La silloge di estratti conservata nel manoscritto greco Napoli, Biblioteca Nazionale II C 32 // Supervisore:
XXIX ciclo
Claudia MARCONATO: "Edizione critica dell’epistolario di Sebastiano Erizzo, letterato veneziano del secondo Cinquecento" // Supervisore: Tomasi (Padova) - Moreno (Liegi) (discussione tesi 10 novembre 2017)
Chiara RAMPAZZO: "G. I. Culkov: problemy naucnoj biografii pisatelja s 1879 g. do Oktjabr’skoj revoljucii (na materiale neizdannoj semejnoj perepiski 1901-1938 gg.)" // Supervisore Criveller (discussione tesi 16 aprile 2017)
Hiroshi KUBO: "L'inserzione vocalica nelle lingue romanze, con particolare riguardo per le varietà italo-romanze" // Supervisore: Vanelli (discussione tesi 27 aprile 2017)
Marta DEVIDI: "Der Diskurs Des Haesslichen bei Friedrich Schlegel" // Supervisore: Rispoli (Padova) - Breuer (Mainz) (discussione tesi 12 ottobre 2018)12:24 22/10/2018
Claudia ORAZI: "La pianificazione linguistica nell'Ucraina sovietica del periodo interbellico: idee, scuole, dibattiti e risultati" // Supervisore: Benacchio (Padova) - Sériot (Lausanne) (discussione tesi 15 ottobre 2018)
Giovanni SALVIATI: Da Dionisio alla gnosi: sacrificio e divinizzazione nella narrativa del primo Testori // Supervisore: Brandalise (discussione tesi 27 novembre 2017)
Sara BRUGNEROTTO: Gesture and Prosody: Cognitive and Communicative Effort in L1 and L2 // Supervisore: Busà (discussione tesi 9 novembre 2017)
Isabella MATTICCHIO: Strutture ritmico-prosodiche dell'italiano e del croato: monolingui e bilingui a confronto // Supervisore: Busà (discussione tesi 9 novembre 2017)
Tancredi ARTICO: Anatomia dell'epica da Tasso a Graziani // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 21 aprile 2017)
Sira RODEGHIERO: Forme aumentate e non aumentate in Omero: tempo, testo, sintassi // Supervisore: Bertocci (discussione tesi 21 aprile 2017)
Morena MARSILIO: Modi e forme dell'invenzione. Strategie finzionali e costanti tematiche nella narrativa dell'estremo contemporaneo (1995-2016) // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 21 aprile 2017)
Enrico ZUCCHI: Un saggio di critica teatrale settecentesca: il "Paragone della poesia tragica d Italia con quella di Francia" di Pietro Calepio. Edizione commentata // Supervisore: Selmi (discussione tesi 21 aprile 2017)
Luca BELTRAMINI: Commento al libro 26 di Livio // Supervisore: Baldo (discussione tesi 4 aprile 2017)
Lucia BERARDI: Metrica e racconto: la versificazione dei romanzi di Chrètien de Troyes. Un'analisi sistematica. // Supervisore: Brugnolo (discussione tesi 13 aprile 2017)
Sara GIOVINE: "Cos' vien poetando l'Ariosto". Strutture sintattiche e strategie retoriche nell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. // Supervisore: Bozzola (discussione tesi 13 aprile 2017)
XXVIII ciclo
Curriculum di italianistica
Francesca BIANCO: Ossian e Shakespeare nella Letteratura Italiana di fine Settecento // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 17 ottobre 2016)
Martina DARAIO: Lo spazio della poesia: il caso marchigiano negli anni della diaspora e della mobilità. // Supervisore: Zinato (discussione tesi 8 aprile 2016)
Federica DITADI: Hollywood di carta. L'americanismo nei reportages italiani degli anni trenta. // Supervisore: Zinato (discussione tesi 8 aprile 2016)
Nicola SCARPELLI: Pier Maria - Francesco Pasinetti. Lettere scelte 1940-1942. // Supervisore: Zinato (discussione tesi 8 aprile 2016)
Maria SEGATO: Stazio volgarizzato da Dante al Poliziano // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 17 ottobre 2016)
Simona TARDANI: La lontananza aperta alla misura. Strategie retoriche e soggetto lirico tra l'Allegria e il Sentimento del tempo. // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 8 aprile 2016)
Curriculum di romanistica
Marco BAO LONG:
Massimo CARUSO: La primera traducciòn impresa completa de la Eneida de Virgilio en castellano de Gregorio Hernàndez de Velasco. // Supervisore: Perez Navarro (discussione tesi 22 aprile 2016)
Erica CECCHINATO: La ilisiòn del detective: lo policial en Roberto Bolano. // Supervisore: Bizzarri (discussione tesi 23 settembre2016)
Federico DONATIELLO: Le prime tarduzioni del teatro tragico italiano e francese e la formazione della lingua romena letteraria moderna (ca. 1830-1865). // Supervisore: Cepraga (discussione tesi 12 aprile 2016)
Curriculum di lingue e letterature anglo-germaniche
Elisa CALGARO: L'ultimo Doblin: Das Goldene Tor e la ricerca della verità "durch das Tor des Grauens und der Verzweiflung". // Supervisore: Rispoli ( discussione tesi 25 novembre 2016)
Andrei IONESCU: Disrupted Intersubjectivity: Paralysis and Invasion in Ian McEwan's Works. // Supervisore: Oboe (discussione tesi 8 aprile 2016)
Katarzyna KACKA: Elizabeth Cary e prime autrici rinascimento inglese // Supervisore: Petrina (discussione tesi 18 ottobre 2016)
Sara PAHOR:
Stefano PORRECA:
Curriculum di slavistica
Nika ZORICIC:
Curriculum di filologia classica
Eleonora GAMBA: Pietro da Montagnana: la vita, gli studi, la biblioteca di un homo trilinguis. // Supervisore: Baldo (discussione tesi 20 aprile 2016)
Silvia ZAIA: Sili Italici Punicorum liber nonus. Introduzione e commento. // Supervisore: Baldo (discussione tesi 15 settembre 2016)
Veronica ZANONI: The poet and the God. Ovid, Tristia 3.1 Text, Translation and Commentary with an Introduction. // Supervisore: Baldo (discussione tesi 15 settembre 2016)
Curriculum di linguistica
Giorgio FOGLIANI: Particelle e periferia sinistra in greco antico. Il ruolo di δη nella prosa erodotea. // Supervisore: Bertocci (discussione tesi 8 aprile 2016)
Francesca FRANZON: The encoding of countability and numerosity in nominal morphology. // Supervisore: Bertocci (discussione tesi 8 aprile 2016)
XXVII ciclo
Curriculum di italianistica
Riccardo ANTONIANI: Autografie del rifiuto: eterogenesi testuale in Pier Paolo Pasolini e Carmelo Bene // Supervisore: Brandalise (discussione tesi)
Marija BRADAS: Le traduzioni dei canti popolari serbi in alcune letterature europee. Questioni stilistico-metriche e di ricezione letteraria // Supervisore: Brandalise (discussione tesi 6 novembre 2015)
Giulia BRIAN: Vita e opera di Antonio Fogazzaro nelle sue “carte private” // Supervisore: Chemello (discussione tesi 21 ottobre 2015)
Mattia COPPO: Metrica e stile nell'Alcyone di Gabriele d'Annunzio // Supervisore: Bozzola (discussione tesi 16 novembre 2016)
Luca CORE: Edizione critica e analisi storico-documentaria e stilistica del Boncompagnus e della Rota Veneris di Boncompagno da Signa // Supervisore: Goldin (discussione tesi)
Valeria DI IASIO: Le Rime di Torquato Tasso come laboratorio retorico, linguistico e topico della lirica della Gerusalemme Liberata // Supervisore: Tomasi (discussione tesi 21 ottobre 2015)
Carmen DONIA: Il "linguaggio delle immagini". Ecfrasi e letteratura figurativa in Giuseppe Betussi. // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 8 aprile 2016)
Mariangela LANDO: Le antologie letterarie per l’insegnamento 1870-1920: censimento e studio critico // Supervisore: Zinato
Martina MENEGHETTI: Le traduzioni di Liang Qichao e Yan Fu e la nascita del cinese moderno // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 31 marzo 2017)
Paola PECCI: L'Italia liberata dai Goti di Gian Giorgio Trissino // Supervisore: (discussione tesi 15 febbraio 2016)
Sofia PELLEGRIN: La scrittura dell’immagine. Per uno studio delle dinamiche dell’ekphrasis nel Novecento attraverso l’opera di Leonardo Sciascia // Supervisore: Zinato (discussione tesi)
Andrea PENSO: Sullo stile e il linguaggio poetico di Vincenzo Monti // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi)
Ester PIETROBON: I Salmi in volgare e la tradizione della poesia spirituale italiana nel Cinquecento // Supervisore: Tomasi (discussione tesi)
Curriculum di romanistica
Alessandro BAMPA: La scuola trobadorica genovese // Supervisore: Lachin (discussione tesi 24 novembre 2015) Laura ORGANTE: Le traduzioni di poesia uscite in Italia dagli anni Trenta agli anni Cinquanta del Novecento // Supervisore: Afribo (discussione tesi 6 novembre 2015)
Maura ROSSI: La letteratura della memoria della Guerra Civile spagnola // Supervisore: Pini (discussione tesi 9 aprile 2015)
Curriculum di lingue e letterature anglo-germaniche
Xavier Carla Cristina MUNHOZ: Acquiring English pronunciation with audio-visual training: a phonetic study of Italian and Brazilian Learners of English L2 // Supervisore: Busà (discussione tesi)
Curriculum di filologia classica
Marco CANAL: Il Liber Geneseos nella parafrasi metrica dell’Heptateuchos di Cipriano Gallo // Supervisore: Nosarti (discussione tesi 24 aprile 2015)
Jacopo CAVARZERAN: Edizione critica degli scolî all’Ippolito di Euripide // Supervisore: Meschini (discussione tesi 24 aprile 2015)
Curriculum di linguistica
Vania MASUTTI: Studio sperimentale sull’applicazione della grammatica formale all'insegnamento di L2 (tedesco, francese) nella scuola primaria e secondaria // Supervisore: Benincà (discussione tesi 29 aprile 2015)
Mattia NICCHIO: Per una metodica di indicizzazione automatica di documenti testuali basata su criteri linguistici // Supervisore: Vanelli (discussione tesi)
XXVI ciclo
Indirizzo di Filologie e Letterature Classiche e Moderne:
A. EQUESTRI: Robert Armin and the Fool of Shakespeare's last Plays // Supervisore: Petrina (discussione tesi 29 aprile 2014)
B. MAMELI: The wild Man in the Arthurian Literature // Supervisore: Petrina (discussione tesi 28 marzo 2014)
S. MELLA: Il fejeton come simbolo dell'identità culturale del dissenso cecoslovacco // Supervisore: Catalano (discussione tesi )
A. SCARPA: Mitologia e letteratura per l'infanzia // Supervisore: Susanetti (discussione tesi )
G. STECCANELLA: Thomas Bernhard e l'arte dell'esagerazione // Supervisore: Rispoli (discussione tesi )
S. VELLARDI: Commento a Marziale, Epigrammi X 1-30 // Supervisore: Baldo (discussione tesi 11 aprile 2014)
F. ZOPPI: Il comico nel Quijote // Supervisore: Pini (discussione tesi )
A. ZORZAN: Le vite dei santi nel codice marciano italiano V 32 (5647) // Supervisore: Gambino (discussione tesi 14 aprile 2015)
Indirizzo di Letteratura Italiana e Storia della Lingua Italiana:
L. BANELLA: Boccaccio copista ed editore di Dante // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 29 aprile 2014)
C. CONFALONIERI: Tasso e la teoria e prassi cinquecentesca del poema narrativo // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 29 aprile 2014)
F.I. KOBAN: Epistolario di Cavour // Supervisore: Bozzola (discussione tesi 29 aprile 2014)
Indirizzo di Linguistica e Lingue Classiche e Moderne:
A. BARONI: On the Importance of being noticed: the Role of Salience in Phonotactics and Reduction // Supervisore: Mioni (discussione tesi 28 aprile 2014)
S. BERTOLLO: Relative clauses and cleft sentences in German // Supervisore: Poletto (discussione tesi 28 aprile 2014)
G. CAVALLO: Ingerent Accusative and Transtivization in Latin: a Diachronic Perspective // Supervisore: Bertocci (discussione tesi 28 aprile 2014)
A. POLO: Modalidad y traducción en un corpus paralelo de textos cientìficos divulgativos // Supervisore: Castillo (discussione tesi )
L. ROGNONI: The phonetic realization of narrow focus in english L1 and L2. Date from production and perception // Supervisore: Busà (discussione tesi 2 aprile 2014)
M. RUNIC: Issues in the syntax of nominal expressions // Supervisore: Poletto (discussione tesi )
F. SORRISI: Posizioni del soggetto e fenomeni di accordo nell'arabo standard e in alcune sue varietà: un'analisi comparativa // Supervisore: Benincà (discussione tesi )
XXV ciclo
Indirizzo di Filologia classica:
M. GUGLIELMI: Ritratti di coppia nelle raccolte epistolari latine // Supervisore: Mantovanelli (discussione tesi )
M. MARONESE: Storia della tradizione di un mito: Ganimede // Supervisore: Susanetti (discussione tesi )
D. PELLACANI: Gli Aratea ciceroniani e la tradizione latina di Arato // Supervisore: Mantovanelli (discussione tesi )
Indirizzo di Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche:
G. D'AGOSTINI: War-scapes: The Nigerian Postcolony and the Boundaries of the Human // Supervisore: Oboe (discussione tesi 10 aprile 2013)
E.M. CARRARO: La scrittura femminile caraibica: i rapporti fra sessualità e potere // Supervisore: Oboe (discussione tesi 18 aprile 2013)
M. GUARDA: Pragmatics and Intercultural communicative competence // Supervisore: Dalziel (discussione tesi 29 aprile 2013)
R. PANIZZON: La traduzione audiovisiva // Supervisore: Musacchio (discussione tesi 29 aprile 2013)
M. URBANI: La rappresentazione fonologica // Supervisore: Busà (discussione tesi 29 aprile 2013
Indirizzo di Slavistica:
F. LAZZARIN: Il libro e il caos. La casa editrice Vsemirnaja Literatura (1918-1924) tra le luci e le ombre di Pietrogrado // Supervisore: Ferrazzi (discussione tesi 28 marzo 2013)
M. SACCHINI: L'aspetto verbale in russo antico: la testimonianza dello Slovo o polku Igoreve e della Zadonšcina // Supervisore: Benacchio (discussione tesi 26 marzo 2014)
Indirizzo di Italianistica:
M. ALI FAWZI ALI: Montale e una donna. Lettura "metafisica" della figura della donna nella poesia di Eugenio Montale // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 13 aprile 2013)
G. DE BIAGGI: Il tema dell'amore, il coraggio della sfida in Italo Calvino // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 13 aprile 2013)
A. METLICA: Giovan Battista Casti, "Il poema tartaro". Edizione critica e commento // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 12 aprile 2013)
R. MODONUTTI: Albertino Mussato storiografo // Supervisore: Gianola (discussione tesi 13 aprile 2013)
G. REVERDITO: Giorgio Scerbanenco e il cuore nero del giallo di casa nostra. Viaggio al termine dell'ossessione di una vita // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 29 novembre 2013)
Indirizzo di Romanistica:
N. BALLESTRIN: Studio ed edizione critica del De hedificatione urbis Patholomie di Giovanni da Nono // Supervisore: Lachin (discussione tesi )
E. BENELLA: Fortuna romanza di Achille ed Ettore (da Ditti e Darete a Benoît de Sainte-Maure, alla successiva diffrazione nella letteratura neolatina) // Supervisore: Barbieri (proroga)
F. SANGIOVANNI: Asimmetrie metrico-formali (anisosillabismi, ipo- ed ipermetrie non tradizionali, crescenze cesurali, ripetizioni rimiche, ecc.) della lirica trovierica // Supervisore: Brugnolo (discussione tesi 25 novembre 2013)
Indirizzo di Linguistica:
E. BUREI: La semantica e la pragmatica dell'avverbio solo e altri focalizzatori // Supervisore: Borgato (discussione tesi 29 aprile 2015)
J. CASALICCHIO: I verbi di percezione nelle varietà ladine // Supervisore: Poletto (discussione tesi )
L. GARRAPA: Aspetti fonologici legati agli impianti cocleari in soggetti non udenti // Supervisore: Vanelli / Grimaldi (Università di Lecce) (proroga)
E. PERNA: Strutture relative in greco antico // Supervisore: Benincà, Bertocci (discussione tesi )
XXIV ciclo
Indirizzo di Filologia classica:
G. CASTRUCCI: Luci e ombre della paideia tragica. La figura del maestro in Eschilo, Sofocle e Euripide // Supervisore: Susanetti (discussione tesi 20 aprile 2012)
M. CEPORINA: Prolegomeni a un nuovo testo di Marco Aurelio // Supervisore: Susanetti (discussione tesi 20 aprile 2012)
M.J. FALCONE: Il mito di Medea nella tragedia romana arcaica // Supervisore: Nosarti – Bagordo [Cotutela Albert-Ludwigs-Universität Freiburg] (discussione tesi 2 aprile 2012)
S. TESSARI: Il corpus innografico attribuito a Fozio. Edizione critica e analisi musicale // Supervisore: Meschini Pontani (discussione tesi 20 aprile 2012)
Indirizzo di Italianistica:
A. CRISMANI: Edizione critica delle Rime di Francesco Coppetta dei Beccuti // Supervisore: Brandalise (discussione tesi 30 marzo 2012)
L. MANIGRASSO: Capitoli autobiografici. Poeti traduttori a confronto tra terza e quarta generazione // Supervisore: Ramat (discussione tesi 30 marzo 2012)
Indirizzo di Linguistica:
M. DA TOS: Le vocali tematiche nella flessione verbale // Supervisore: Vanelli (discussione tesi 20 marzo 2012)
S. ROSSI: P in Old English. P-stranding, postpositions, and particles in a cartographic perspective // Supervisore: Poletto (discussione tesi 20 marzo 2012)
Indirizzo di Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche:
E.G. PASTORELLO: Female Elegiac Characters in the Exeter Book. A critical edition, with a critical history and a variorum commentary of Wulf and Eadwacer, The Wife’s Lament and The Husband’s Message // Supervisore: Brunetti (discussione tesi 24 febbraio 2012)
Indirizzo di Romanistica:
A. ZVONAREVA: Studio ed edizione critica dei componimenti poetici in antico veronese del codice 7-1-52 della Biblioteca Colombina di Siviglia // Supervisore: Peron (discussione tesi 25 ottobre 2012)
D. DARRA: La lingua e lo stile dei libretti per Verdi // Supervisore: Bozzola (discussione tesi 14 aprile 2014)
Indirizzo di Slavistica:
M. FIN: Kiev – Buda – Venezia: i principali centri di formazione della cultura serba nel Settecento e il ruolo mediatore di Dionisije Novaković // Supervisore: Gil (discussione tesi 26 novembre 2012)
M. PILA: L'aspetto verbale in russo e sloveno // Supervisore: Benacchio (discussione tesi 12 aprile 2013)
S. ROSA: Le lettere dei principi della Moscovia alla Serenissima conservate presso l'Archivio di Stato di Venezia: trascrizione, traduzione, commento storico e linguistico // Supervisore: Benacchio (discussione tesi 12 aprile 2013)
XXIII ciclo
Indirizzo di Filologia classica:
F. BESCHI: Verso un approccio cartografico allo studio dell’ordine delle parole nella lingua greca: il caso di Thuc. VII, 1-10 // Supervisore: Ciani (discussione tesi 18 aprile 2011)
N. DISTILO: Commento filologico all'Elettra di Euripide // Supervisore: Susanetti (discussione tesi 18 aprile 2011)
A. TAGLIABUE: Commentary on the First Book of the Ephesiaca of Xenophon of Ephesus // Supervisori: Susanetti – Morgan [Cotutela Swansea University – Titolo Doctor Europaeus] (discussione tesi 31 marzo 2011)
Indirizzo di Italianistica:
I. BARICHELLO: Le carte segrete di Agostino Richelmj // Supervisore: Ramat (discussione tesi 30 marzo 2012)
M. PELLEGRINI: Sul Pascoli “greco”. I Poemi conviviali fra storia della critica ed esegesi del testo //Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 8 aprile 2011)
E. SPANO: Alessandro Parronchi. Un decennio difficile e incerto (1943-1954) // Supervisore: Ramat (discussione tesi 8 aprile 2011)
M. ZANCHETTA: Il Pungilingua di Domenico Cavalca (edizione) // Supervisore: Auzzas (discussione tesi 8 aprile 2011)
Indirizzo di Linguistica:
L. RIGOBIANCO: Per una grammatica dell'etrusco. Exempla // Supervisore: Marinetti (discussione tesi 1 aprile 2011)
C. ZANINI: Nominalizzazioni e struttura eventiva. Un'analisi linguistica della produzione afasica // Supervisore: Benincà – Semenza (discussione tesi 1 aprile 2011)
Indirizzo di Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche:
V. COSTENARO: Phonological Awareness and Reading Acquisition: An Educational Proposal for Introducing English in Italian Preschools // Supervisore: Santipolo (discussione tesi 29 marzo 2011)
F. MANCINI: La visione dell’ebreo in Martin Luther e la sua ricezione nell’età dell’Ortodossia luterana // Supervisore: Scattola (discussione tesi 15 aprile 2011)
Indirizzo di Romanistica:
C. ALBERTIN: Sulla Crónica del Perú di Pedro de Cieza de León // Supervisore: Rivarola (discussione tesi 21 novembre 2011)
G. GUIDOLIN: Aspetti linguistici del carteggio di Pietro e Alessandro Verri // Supervisore: Bozzola (discussione tesi 15 marzo 2011)
I. LORO: Edizione con testo latino soggiacente giustapposto dei libri di Esdras, Neemías, Ageo e Malaquías contenuti nella General estoria // Supervisore: Pérez Navarro (discussione tesi 11 ottobre 2011)
S. TONELLOTTO: La lingua dei libri per l’infanzia degli anni Cinquanta e Sessanta e del ventennio 1987-2007 // Supervisore: Cortelazzo (discussione tesi 24 novembre 2011)
Indirizzo di Slavistica:
A. GULLOTTA: The “Paris of the northern concentration camps”: the intellectual life and the literature of the Solovki prison camp between 1923 and 1930 // Supervisore: Ferrazzi [Titolo di Doctor Europaeus] (discussione tesi 11 aprile 2011)
M. ISOLA: Osobennosti vyraženija kommunikativnych struktur v russkom jazyke v sopostavlenii s ital´janskim (“Peculiarità dell’espressione delle strutture comunicative russe confrontate con quelle italiane”) // Supervisore: Criveller (discussione tesi 4 aprile 2011)
N. MERČEP: Ante Tomić: Hrvatska sadašnjica kroz prizmu novinarstva i književne obrade // Supervisore: Zani (discussione tesi 26 novembre 2012)
XXII ciclo
Indirizzo di Filologia classica:
E. CAZZUFFI: D. M. Ausonio, Ludus septem sapientum. Studio introduttivo, traduzione e note di commento // Supervisore: Marangoni (discussione tesi 15 aprile 2010)
M. LA CONTE: La “fortuna” dell’Octavia, dall'antichità all'umanesimo padovano // Supervisore: Mantovanelli (discussione tesi 15 aprile 2010)
E. NICOLAI: La tradizione greco-latina e arabo-latina del I libro dell’Almagesto. Saggio di analisi e di edizione // Supervisore: Serra (discussione tesi 15 aprile 2010)
Indirizzo di Italianistica:
E. BOSIO: L’epistolario di Arrigo Boito // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 7 aprile 2010)
G. FERRONI: “Dulces lusus”. Lirica pastorale e libri di poesia nel Cinquecento // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 7 aprile 2010)
M. NARDO: Maria e Spiridione Pedrettini // Supervisore: Pastore Stocchi (discussione tesi 7 aprile 2010)
A. SANGATI: Coelum in theatro: Sull'Adamo di Giovan Battista Andreini e la sua riscrittura // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 30 marzo 2012)
M. SELMI: Traduzioni in lingua araba di testi della letteratura italiana del Novecento. Problemi linguistici e culturali // Supervisore: Brandalise (discussione tesi 8 aprile 2011)
Indirizzo di Linguistica:
M. BERIZZI: Interrogatives and relatives in some varieties of English // Supervisore: Poletto (discussione tesi 31 marzo 2010)
F. COGNOLA: Word order and clause structure in a German dialect of Northern Italy: On the interaction between high and low left periphery // Supervisore: Poletto (discussione tesi 31 marzo 2010)
D. VEDOVATO: L’interpretazione dei soggetti pronominali in coordinazione e subordinazione: osservazioni sul fenomeno all’interfaccia tra pragmatica e sintassi // Supervisore: Benincà (discussione tesi 1 aprile 2011)
Indirizzo di Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche:
S. CAMATTA: I Molly-Lieder di G.A. Bürger // Supervisore: Scattola (discussione tesi 12 marzo 2010)
G. COCCO: The English Gnomic Poems, Maxims I and II in the Exeter Book and Ms Cotton tiberius B // Supervisore: Brunetti (discussione tesi 12 marzo 2010)
C. CONTERNO: L’opera poetica di Nelly Sachs // Supervisore: Scattola [Cotutela Monaco di Baviera] (discussione tesi 12 marzo 2010)
S. TREVISAN: Drayton’s Polyolbion: A Study in Perspective // Supervisore: Melchionda [Titolo Doctor Europeus] (discussione tesi 12 marzo 2010)
E. ZAMPIERI: Boothby's Dr. Nikola // Supervisore: Melchionda (discussione tesi 12 marzo 2010)
Indirizzo di Romanistica:
A. PEZZIN: La lingua giuridica dei testi dottrinali e applicativi: la tipologia testuale “nota a sentenza” // Supervisore: Cortelazzo (discussione tesi 29 marzo 2011)
E. TENIN: Ut pictura poiesis. La figura dell'artista nella narrativa francese dell'800 // Supervisore: Tucci (discussione tesi 18 aprile 2011)
M. TRAMET: Un roman chansonnier dans les marges du monde arthurien: Le Roman de la Violette de Gerbert de Montreuil // Supervisore: Peron – Harf Lancner [Cotutela Paris III “La Sorbonne Nouvelle] (discussione tesi 11 aprile 2011)
V. UJCICH: Testualità e temporalità negli elaborati scolastici al termine della scuola primaria // Supervisore: Cortelazzo (discussione tesi 15 marzo 2010)
H. UULDERS: Autour des saluts et complaintes d'amour du manuscrit BnF f. fr. 837. Recherches sur deux genres mineurs de la poésie française du XIIIe siècle // Supervisore: Brugnolo (discussione tesi 15 novembre 2010)
Indirizzo di Slavistica:
Per il XXII ciclo l’Indirizzo di Slavistica non è stato attivato.
XXI ciclo
Indirizzo di Filologia classica:
J. BOLZAN: Socratis et Socraticorum Epistolae: studi preliminari, traduzione, commento // Supervisore: Serra (discussione tesi 21 aprile 2009)
C. BORDIGATO: Ovidio, il volto cultus e incultus della persuasione: strategie dell’ars in rapporto con la natura // Supervisore: Mantovanelli (discussione tesi 21 aprile 2009)
Indirizzo di Italianistica:
A. GRANDELIS: Il “barbaro” nell’opera di P.P. Pasolini // Supervisore: Baldassarri (discussione tesi 30 aprile 2009)
L. PIANTONI: Trattatistica e romanzo barocco // Supervisore: Brandalise (discussione tesi 30 aprile 2009)
E. SARTORI: Stili di pensiero nel Novecento letterario // Supervisore: Brandalise (discussione tesi 30 aprile 2009)
Indirizzo di Linguistica:
N. DAL LAGO: Fenomeni di prolessi (pro)nominale e struttura della periferia sinistra nel greco di Senofonte // Supervisore: Benincà (discussione tesi 31 marzo 2010)
M. GAMBINO: Italian evaluative morphology: A syntactic approach // Supervisore: Poletto (discussione tesi 31 marzo 2010)
A. MURO: Noun Incorporation: A New Theoretical Perspective // Supervisore: Poletto (discussione tesi 23 novembre 2009)
Indirizzo di Linguistica, filologia e letterature anglo-germaniche:
F. COCCETTA: Padova Multimedia English Corpus // Supervisore: Taylor (discussione tesi 19 novembre 2009)
G. FORT: Edizione e commento delle iscrizioni runiche del Götland occidentale // Supervisore: Meli (discussione tesi 29 settembre 2009)
C. MOZZATO: Representations of Central-Eastern Europe in Contemporary British Poetry: J. Fenton, Tony Harrison, G. Szirtes and Ken Smith // Supervisore: Bottalla (discussione tesi 26 marzo 2010)
G. SPEDO: The Plot Against the Past: Alternate History in British and American Fiction // Supervisore: Bottalla (discussione tesi 26 marzo 2010)
Indirizzo di Romanistica:
C. DI BENEDETTO: Continuità e discontinuità linguistiche nei discorsi programmatici del governo italiano (1948-2008) // Supervisore: Cortelazzo (discussione tesi 25 novembre 2009)
R. FASSANELLI: Don Denis. Poesie d’amore. Edizione commentata // Supervisore: Brugnolo (discussione tesi 16 novembre 2009)
L. MORLINO: “Alie ystorie ac dotrine”. Il Livre d’Enanchet nel quadro della letteratura franco-italiana // Supervisore: Lachin (discussione tesi 22 ottobre 2009)
S. PERON: Inizi e sviluppi della filologia ispanica e degli studi romanzi in Spagna // Supervisore: Rivarola (discussione tesi 23 aprile 2010)
Indirizzo di Slavistica:
M. BOSCHIERO: L’opera di Sigizmund Kržižanovskij nel contesto letterario del primo Novecento. La povest’ klub ubijc bukv // Supervisore: Ferrazzi (discussione tesi 23 aprile 2009)
L. RUVOLETTO: I preverbi nella Povest’ vremennych let: per un’analisi del processo di formazione dell’aspetto verbale in russo // Supervisore: Benacchio (discussione tesi 23 aprile 2010)