Italianistica

ITALIANISTICA, LETTERATURE COMPARATE, LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA (SSD: L-FIL-LET/10, 11, 12, 13, 14)

Filologia latina medievale e dantesca, ricerche sul Rinascimento, studi tassiani, letteratura teatrale, letteratura dell'illuminismo e protoromantica (con studicritici e filologici su Alfieri a Cesarotti); Ottocento (Leopardi e Nievo, edizione nazionale), contemporaneità (narrativa, saggistica e poesia nell'epoca della postmodernità e della mutazione); comparatistica, teoria e critica della letteratura (geocritica e rappresentazione dello spazio nella contemporaneità, studi di genere, ermeneutica psicanalitica e intercultura); storia della letteratura italiana, critica letteraria; filologia, storia della lingua e stilistica e metrica italiane, in tutto l‟arco cronologico, dalle origini alla contemporaneità, con specifico riguardo agli istituti retorici e ai generi letterari, alla teoria e storia della traduzione, alle manifestazioni dialettali “riflesse” particolarmente di area veneta (da Ruzante e il pavano a Calmo, a Goldoni, alla poesia dialettale contemporanea), alla linguistica italiana (con studi sulle lingue speciali, sulla lingua politica, in particolare); all‟insegnamento dell‟italiano come L2.

Docenti afferenti alla linea di ricerca