
Le BIBLIOTECHE del Polo Umanistico coprono tutte le aree scientifiche del Dottorato. Si segnala innanzitutto la Biblioteca Beato Pellegrino, una delle più importanti e fornite nel Nord Italia.
Altre Biblioteche del Polo Umanistico sono la Biblioteca di Scienze dell’Antichità, Arte, Musica del Liviano, la Biblioteca di Storia, la Biblioteca di Filosofia, la Biblioteca Universitaria.
L’intero posseduto è visibile e rintracciabile nell’Opac.
Per i dottorandi vengono organizzati corsi sulle risorse delle biblioteche e in particolare sulle risorse digitali.
I dottorandi hanno inoltre accesso a oltre 900 ABBONAMENTI a riviste che coprono tutti i settori scientifico-disciplinari di interesse del Corso di Dottorato). Tra le BANCHE DATI fondamentali per la ricerca in campo umanistico, si segnalano: Corpus de la littérature médiévale, Patrologia latina, Dictionnaires des 16. et 17. siècles, Digitale Bibliothek Deutscher Klassiker, EditLib, EEBO, EIO, Frantext, JStor, Liber database, LION, MLA, Oxford Dictionary of National Biography, World Biographical Index, ecc.
Il SOFTWARE specificatamente attinente ai settori di ricerca previsti include ad esempio: AntConc, Praat, Elan, R, Any Video Converter, Classical Text Editor, DocuScope, Ubiqu-lty 1.0, LaTeX. Adobe, Antivirus Sophos Endpoint Security and Control, Arcgis, Autodesk, Dnastar, Mathematica (Wolfram Mathematica), Mathworks (Matlab e Simulink), Question Mark Perception 4.0, SAS, SPSS, Statgraphics, Statistica, Tutto il software Apple con la formula “Apple on Campus” (AoC), Tutto il software Microsoft con le formule “Select” e “Campus”.
Il Centro linguistico d'Ateneo (CLA) dispone di LABORATORI multimediali per attività di didattica, di supporto alla didattica e per l'accertamento delle abilità linguistiche.
Il Dottorato vanta una Sala per i Dottorandi presso il DiSLL (COMPLESSO UNIVERSITARIO BEATO PELLEGRINO - secondo piano - studi da 106 a 108), dove sono disponibili computer collegati alla rete e alle stampanti dipartimentali, con accesso alla posta elettronica e alle applicazioni web. In questi locali è possibile inoltre collegare alla rete il proprio notebook personale usufruendo degli stessi servizi. Lo spazio può ospitare riunioni, seminari, oltre che favorire lo studio individuale e il confronto fra dottorandi sulle attività di ricerca.