
NUMERO DI BORSE E FINANZIAMENTO
Ogni anno il Corso di Dottorato ammette circa 10-20 studenti ai corsi, in media 11-12 con borsa e 1-2 senza.
In media il Dottorato è frequentato nell’arco di ogni triennio da circa 40-45 studenti.
A partire dal secondo anno i dottorandi dispongono anche di un budget di ricerca per missioni, corrispondente al 10% della borsa annuale moltiplicato per due annualità. Questo budget è a carico dell’Ateneo per i borsisti e del DiSLL per i senza borsa.
CANDIDATI STRANIERI
Fra le borse di Ateneo una è riservata a candidati (anche italiani) con titolo conseguito all’estero.
I cittadini stranieri muniti di propria borsa (finanziata ad esempio dal proprio governo) sono previsti posti in sovrannumero. Possono sostenere il colloquio in una delle lingue straniere specificate nel bando indicando tale scelta nella domanda.
STUDENTI CINESI: Ogni anno sono disponibili candidature all’interno del CHINA SCHOLARSHIP COUNCIL
REQUISITI
Laurea del vecchio ordinamento; laurea magistrale o altri titoli (anche esteri) equipollenti, della durata di 5 anni accademici. Sono ammessi anche candidati che devono ancora discutere la tesi purché la discussione avvenga entro il 30 SETTEMBRE dell’anno in corso.
CRITERI DI AMMISSIONE
Il corso ammette gli studenti sulla base di un’attenta valutazione delle capacità di studio e attitudine alla ricerca comprovate dal curriculum, dal progetto di ricerca, dalle lettere di autopresentazione del candidato, da almeno una lettera di referenza e da eventuali esperienze di ricerca e pubblicazioni.
Il bando di ammissione pubblicato ogni anno riporta nel dettaglio il numero dei posti banditi, i criteri di valutazione, le scadenze e le istruzioni per partecipare al concorso.
MODALITÀ DELL’ESAME DI AMMISSIONE
Il concorso per l'ammissione è articolato in due fasi:
1) VALUTAZIONE DEI TITOLI
Vengono valutati: punteggio di laurea, tesi di laurea Magistrale/Specialistica (ove presente), o tesi di Laurea quadriennale, curriculum, almeno una lettera di referenza, una lettera di auto-presentazione, eventuali pubblicazioni; eventuali altri titoli; progetto di ricerca coerente a uno degli ambiti disciplinari della Scuola. È previsto un punteggio minimo di soglia per l'accesso alla seconda prova (orale). Nella valutazione dei titoli si terrà particolarmente conto della qualità complessiva del progetto di ricerca e del valore della tesi di Laurea.
2) COLLOQUIO ORALE
Il colloquio verte principalmente sulla discussione del progetto di ricerca e sull'accertamento delle conoscenze e competenze dell'ambito disciplinare di riferimento; verifica della conoscenza di due lingue straniere a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo. I candidati che lo desiderano potranno, concordandolo con la commissione, sostenere il colloquio in una delle lingue veicolari indicate nel bando.
Il punteggio del colloquio orale sarà sommato a quello della valutazione dei titoli per formare la graduatoria utile all'assegnazione delle borse di studio e dei posti senza borsa.
Sia la valutazione dei titoli, sia il colloquio orale saranno condotte da una Commissione nominata dal Collegio di Dottorato. Il punteggio attribuibile ai titoli e al colloquio è deciso dal Collegio di Dottorato e pubblicato nella scheda allegata al bando.
Per chiarimenti sulle modalità di svolgimento del concorso e per informazioni relative all'attività didattica e di ricerca legata al Dottorato, contattare la segreteria della Scuola.