Linee di ricerca
I temi indagati dal Corso riguardano tre LINEE DI RICERCA, con attenzione anche ai fruttuosi percorsi interdisciplinari che scaturiscono dal loro incontro:
STUDI LINGUISTICI
La linguistica storica e la teoria della grammatica (morfologia, fonologia, sintassi); questioni di linguistica, anche applicata, relative alle principali lingue occidentali; dialettologia; traduttologia e studi sulla traduzione; didattica delle lingue; indagini lessicogrammaticali; lingue speciali
STUDI FILOLOGICI
La filologia (classica, medievale e moderna) intesa come ecdotica e storia della tradizione, ma ancor più come gesto di interpretazione totale del testo, colto nella sua storicità e nei suoi spessori culturali, nei dati materiali e nei valori semici; storia della lingua italiana; studi di stilistica, retorica e metrica; teoria e storia della traduzione
STUDI LETTERARI
Storia e critica della produzione letteraria, critica e culturale nelle principali lingue occidentali, dall'antichità all'età contemporanea; periodi e generi letterari (Medioevo, Rinascimento, Romanticismo, età moderna e contemporanea), nelle letterature europee e nei paesi anglofoni, francofoni e ispanofoni; studi comparatistici e culturali; traduzione, ricezione e circolazione dei testi; rapporti fra culture nazionali e produzione transnazionale; critica tematica e antropologia del testo letterario
Le LINGUE, CULTURE E LETTERATURE oggetto d'indagine sono, oltre a quelle classiche (greca e latina) e a quella italiana, la francese, l'inglese (incluso l'anglo-americano e le varietà anglofone), la tedesca, la spagnola (e latino-americana), la portoghese e brasiliana, la neo-greca, la rumena, la russa, la ceca, la croata e serba, la polacca, la slovena e l'ungherese.
Gli ambiti di ricerca del dottorato coprono un’area ampia, che per semplicità di organizzazione possono essere suddivisi nelle tradizionali AREE DISCIPLINARI: