
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE (SSD: L-FIL-LET/08, 09; L-LIN/08, 09, 17)
storia della letteratura latina medievale (fino al ‟300), studio delle lingue e delle letterature romanze medievali (tradizione lirica declinata in chiave comparatistica europea, romanzo antico, narrativa breve, letteratura odeporica, ecc.), in tutte le sue varietà linguistiche (galego-portoghese, occitano, francese antico, volgare italiano, franco-veneto, ecc.), unitamente a indagini inerenti alla teoria e alla prassi ecdotica, alla metrica e a alla retorica medievali, alla storia della disciplina. Sono inoltre comprese le letterature moderne e contemporanee galega (con il relativo Centro di Studi che si occupa principalmente di traduzione), portoghese (con ricerche sui movimenti letterari e su questioni lessicografiche, anche in ambito brasiliano) e romena (rapporto con l'identità nazionale, formazione della lingua letteraria, ecc.).
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE (SSD: L-LIN/05, 06, 07)
Romanzo spagnolo fra Ottocento e Novecento; letteratura della guerra civile spagnola e dell‟esilio repubblicano; poesia d‟avanguardia (con particolare riferimento al surrealismo); cultura letteraria e cinematografica del postfranchismo; dialogo tra il grande romanzo ispanoamericano degli anni Sessanta e le forme più strettamente contemporanee del narrare; traduzione letteraria (verso l‟italiano: letteratura coloniale e postcoloniale, Cervantes, romanzo picaresco; verso lo spagnolo: Machiavelli e Beccaria); linguistica della variazione dalle prospettive sincronica e diacronica; grammatica e storiografia grammaticale contrastiva; lessicografia storica; filologia testuale e analisi traduttologica, con particolar attenzione ai problemi dell‟edizione critica di repertori metalinguistici multilingui e delle prime traduzioni.
LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE (SSD: L-LIN/03, 04)
Ultimi secoli del Medioevo; produzione letteraria della Riforma e al Cinquecento; grandi figure dell‟Ottocento (Chateaubriand e Baudelaire); letteratura francese e francofona contemporanea (in particolare Proust); favola del Cinquecento;poesia tra Otto e Novecento; Surrealismo; circolazione del libro tra Francia e Italia; stilistica del testo letterario; linguistica testuale e pragmatica applicate al testo letterario; linguistica del verbo francese; lingue speciali; terminologia.
Docenti afferenti alla linea di ricerca
- HENROT Genevieve Marie Therese [LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - L-LIN/04]
- BARBIERI Alvaro [FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - L-FIL-LET/09]
- GAMBINO Francesca [FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - L-FIL-LET/09]
- CAPPI Davide [FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – L-FIL-LET/13]
- CORTELAZZO Michele [LINGUISTICA ITALIANA - L-FIL-LET/12]
- CEPRAGA Dan Octavian [LINGUA E LETTERATURA ROMENA - L-LIN/17]
- BIZZARRI Gabriele [LETTERATURA SPAGNOLA - L-LIN/05]
- CARA Giovanni [LETTERATURA SPAGNOLA - L-LIN/05]
- CASTILLO PENA Camen Pena [LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - L-LIN/07]
- BORRIERO Giovanni [FILOLOGIA ROMANZA - L-FIL-LET/09]
- GORI Barbara [LINGUA E LETTERATURA PORTOGHESE - L-LIN/08]
- MARANGONI Alessandra [LETTERATURA FRANCESE L-LIN/03]
- MARFE' Luigi [LETTERATURA FRANCESE L-LIN/03]
- METLICA Alessandro [CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - L-FIL-LET14]
- SANGIOVANNI Fabio Alessandro [TEORIA E STORIA DELLA RETORICA - L-FIL-LET14]
- MODONUTTI Rino [HUMANIST AND MEDIAEVAL LATIN LITERATURE L-FIL-LET/08]
- PIVA Marika [LETTERATURA FRANCESE L-LIN/03]
- ROSSI Maura [LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA L-LIN/05]
- VEZZANI Federica [LINGUA E TRADUZIONE L-LIN/01]
- ZULIANI Luca [LINGUISTICA ITALIANA - L-FIL-LET/12]